Soon also in english 😉
Marchio: Fuji
Modello: DL Super Mini (Tiara in Giappone)
Prodotta: Prima meta’ anni ’90
Tipologia: Point & Shoot
Formato: 35mm
Obbiettivo: Fujinon 28mm f3.5 EBC
Esposizione: Automatica
Fuoco: Autofocus, Panorama, Snap, “Manuale”
ISO: 50-1600 con lettura DX automatica
Flash: Automatico, Fill-In, Occhi Rossi, Spento, Ritratto Notturno
Un gioiellino da prendere a schiaffi
La Fuji DL Super Mini, piccola, leggera, con la scocca in alluminio, di primo acchito ha tutte le carte in regola per essere la macchina perfetta, quasi la sorella povera della Contax T*.
Iniziamo con l’obbiettivo: una bomba di Fujinon! pare sia cosi’ bello che all’epoca, quando queste macchine cessavano di funzionare, veniva convertito ed usato sulle Leica (almeno cosi’ si narra). Inoltre e’ un 28mm quindi molto piu’ ampio dei classici 35mm delle P&S classiche.
Altro punto di forza sono i settaggi del fuoco, ce ne sono addirittura quattro. Troviamo l’autofocus, l’infinito (per i panorami) e qui abbiamo le prime sorprese: c’e’ la possibilita’ di inserire manualmente la distanza di messa a fuoco da 0.35 a 10 metri e c’e’ una modalita’, detta SNAP, che regola la distanza di fuoco tra 1 e 3 metri circa (fonte) e imposta un diaframma il piu’ aperto possibile per avere un’ampia profondita’ di campo, ne risulta che “con una lente 28mm, in teoria, usando f/5.6, puoi avere tutto a fuoco tra 1.83m e 8.41m” (fonte).
Anche il flash beneficia di piu’ modalita’: occhi rossi, fill-in, spento e ritratto notturno, e sulla parte frontale proprio sotto di esso c’e’ un sensore che avverte se lo si sta involontariamente coprendo col dito. Una funzione che invece e’ abbastanza inutile e’ la “panorama”, un un piccolo selettore posto vicino al view finder che attiva due bande di copertura dietro l’obbiettivo rendendo le foto panoramiche, ma di fatto solo oscurando la parte superiore e quella inferiore del negativo.
La macchina ha nel dorso tutti i pulsantini (ma proprio “ini”) di controllo delle varie funzioni e un display dove vengono segnalati il numero di scatti mancanti, tipologia di flash e fuoco in uso e le informazioni per l’inutile sovrimpressione della data.
Tutti i settaggi di messa a fuoco e flash si resettano quando si spegne la macchina, come in tutte le P&S, ma, a differenza di molte altre c’e’ la possibilita’ di non resettare quelli del fuoco dopo ogni scatto. Se infatti si tiene premuto il pulsantino di selezione del focus fino a quando la modalita’ scelta smette di lampeggiare la si manterra’ attiva per tutti i prossimi scatti fino allo spegnimento della fotocamera.
Il caricamento della pellicola avviene tramite drop-in loading il cui funzionamento e’ piuttosto semplice: una volta inserito il rullino la macchina si occupa di svolgerlo tutto al suo interno per poi riavvolgerlo man mano che si scattano le foto, cosa che, in caso di apertura accidentale, permette di bruciare solo l’ultimo fotogramma.
Vediamo ora all’unica pecca (per me insormontabile) che affligge questo gioiellino: lo shutter lag. Praticamente quando si clicca il pulsante di scatto a meta’, per bloccare il fuoco, la distanza viene calcolata (credo dagli infrarossi) ma la lente non si muove. Quando si clicca a fondo le informazioni passano alla lente la quale si muove nella corretta posizione e la macchina scatta.
Anche se avete impostato la distanza di fuoco manualmente la lente si muove solo dopo aver cliccato, ed e’ frustrante, soprattutto se si pensa che alcune P&S, come la piu’ blasonata serie Ricoh GR, sfruttano proprio questa modalita’ di inserimento manuale per annullare il tempo che passa dal click allo scatto.
Ecco io prenderei questo gioiellino a schiaffi perche’, prediligento i soggeti in movimento, con questa sua caratteristica devo diventare preveggente per cogliere l’attimo.
Rimane il fatto che, se vi piace fare ritratti, paesaggi, e non vi interessano le situazioni in cui per un secondo si rischia di perdere lo scatto, questa macchina rimane una perfetta compagna di viaggio!